Oggi, ogni corso di massaggio Bari, Milano o Torino presenta un programma completo che prevede l’insegnamento delle tecniche di manipolazione più varie. Il massaggio non è un semplice trattamento di benessere ma racchiude quasi sempre una filosofia e un orientamento concettuale che convergono all’interno di tecniche e manovre specifiche. La scuola orientale è certamente la più antica e, ancora oggi, in molto Paesi dell’Asia esse sono parte integrante del sistema medico nazionale. Ecco le tecniche di massaggio e le filosofie più antiche della storia.
Shiatsu – Massaggio giapponese
Lo shiatsu è la più nota tecnica di massaggio giapponese. Essa risale al VI secolo e si basa sul principio secondo cui, tramite la manipolazione armonica, il ricevente innesca un sistema di autoguarigione in cui il fisico reagisce in totale autonomia ai malesseri fisici. La tecnica verte sull’utilizzo di digipressioni costanti, applicate perpendicolarmente su tutto il corpo. Le manovre si servono soprattutto dei polpastrelli e dei palmi ma anche di gomiti, avambracci, ginocchia e piedi. L’obiettivo dello shiatsu è quello di preservare l’equilibrio fisico e delle sue funzioni vitali, il Ki (forza vitale). La tecnica è definita statica poiché si serve di pressioni regolari e costanti.
Tuina – Massaggio cinese
Il Tuina, o Tui Na, è la tecnica di massaggio cinese. Risalente al 2.600 a. C., la filosofia si basa sull’idea che l’equilibrio psico-fisico sia regolato da un’energia vitale, la quale può essere influenzata attraverso la manipolazione del corpo. L’energia scorre lungo canali energetici, o meridiani, che permettono il fluire di uno o più tipologie di energia; i meridiani possono anche essere considerati linee che uniscono due punti, in riferimento alla dottrina dell’agopuntura. La tecnica di massaggio è definita dinamica poiché utilizza diverse tipologie di manovre che comprendono pressioni, frizioni, sfioramenti e vibrazioni. Il massaggio si esegue soprattutto con i palmi e i polpastrelli ma anche attraverso l’utilizzo di gomiti e avambracci.
Thai – Massaggio Thailandese
Il Thai è la dottrina di massaggio thailandese, postulata intorno al V secolo a. C. dopo che la stessa è stata tramandata per via orale di generazione in generazione. Nella filosofia Thai convergono elementi delle impostazioni indiana, cinese e giapponese, da cui il Thai si discosta parzialmente. Alla base del Thai vi è l’idea che il corpo umano sia attraversato da 72.000 canali di energia, definiti Sen, nei quali confluisce l’energia vitale, il Prana. Mediante il massaggio, l’energia vitale viene riattivata, raggiungendo ogni punto del corpo e ristabilendo l’equilibrio tra corpo, mente ed emozioni. Il trattamento necessita di tempo poiché durante i primi contatti sono stimolati i sen più superficiali e, mano mano che l’energia scorre, il massaggiatore riesce a raggiungere anche quelli profondi delle emozioni e dello spirito.