Quanto costa un divorzio?

La richiesta di divorzio spesso comporta una grande quantità di stress sia emotivo che finanziario.

Assumere un avvocato divorzista esperto e premuroso in grado di gestire tutte le questioni legali e i documenti di divorzio può aiutare a mitigare alcuni di questi stress e le conseguenze finanziarie della divisione dei beni di una famiglia e della gestione delle controversie sulla custodia. Il costo totale di un divorzio varia da situazione a situazione.

Ovviamente, la situazione è unica per ogni coppia, ma varia da poche centinaia di dollari per le coppie che gestiscono da sole le pratiche burocratiche a decine di migliaia di dollari per le coppie le cui cause di divorzio vanno in giudizio.

Un divorzio “amichevole”, chiamato divorzio “congiunto”, in cui entrambe le persone concordano sui termini costerà molto meno di un divorzio controverso che alla fine porta al processo.

In alcuni casi, le spese legali sono il costo più significativo in un divorzio. Indipendentemente dai termini, il divorzio è una questione legale che richiede il ricorso ad un tribunale locale e quindi comporterà almeno alcune spese legali. Il costo medio per un divorzio congiunto tramite negoziazione assistita varia dai 1000 ai 3000 euro. Il costo sembra più ragionevole se si considera quanto tempo richiede il processo. Di solito, la finalizzazione del divorzio richiede da quattro mesi a 11 mesi.

 

Divorzio giudiziale: quanto costa?

Il costo di un divorzio giudiziale può arrivare anche i 15 000 euro in caso di perdita della causa, si dovranno aggiungere i costi processuali dell’altro coniuge. Tali spese possono variare da un minimo di 1.500 a un massimo di 7.000 euro sempre in relazione all’importanza, alla complessità e alla durata del procedimento giudiziario. La parcella di un avvocato divorzista può variare da molte condizioni ma non dal fattore “luogo”. Un avvocato divorzista a Verona può costare tanto quanto uno a Milano.  È possibile presentare istanza di divorzio incontrastato senza l’aiuto di un avvocato divorzista, rivolgendosi direttamente al Sindaco. Se ci sono risorse significative da dividere e custodia dei figli, mantenimento dei figli o alimenti da risolvere, entrambe le parti di solito si affidano ad un avvocato per una negoziazione.

Nel corso di un divorzio consensuale davanti ad un Sindaco, il costo della pratica è di semplicemente 16 euro. Mentre se si va in Tribunale il costo varia da 43 euro se si parla di divorzio consensuale e 98 in caso di divorzio giudiziale.

 

Quanto si può richiedere il divorzio davanti al sindaco?

Si può far affidamento a questa procedura quando:

  • non vi sono figli minori;
  • non vi sono figli maggiorenni portatori di handicap grave o incapaci;
  • non vi sono figli maggiorenni non economicamente autosufficienti;
  • l’accordo di separazione non contiene patti di trasferimento patrimoniale ad esclusione dell’assegno di mantenimento che potrà essere corrisposto in ogni caso nei riguardi del coniuge con il reddito più basso.

 

Lascia un commento