Innovazione tecnologica, sostenibilità e risparmio energetico: ecco le smart city del futuro

Una città intelligente sfrutta l’innovazione tecnologica al servizio dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale. Vediamo quali sono le caratteristiche di una smart city e quali soluzioni mette in atto a favore di ambiente e risparmio energetico

Le caratteristiche una smart city

Una città intelligente rappresenta il connubio perfetto tra nuove tecnologie, efficienza energetica e servizi: l’innovazione tecnologia è messa infatti al servizio dei cittadini, riuscendo a stabilire un dialogo diretto tra abitanti e pubblica amministrazione, prestando particolare attenzione alla partecipazione e all’inclusione sociale. La smart city sfrutta l’Internet of Things e l’innovazione tecnologica per sviluppare e gestire in modo sempre più efficiente gli spazi e le infrastrutture urbane, con un occhio sempre attento a sostenibilità e risparmio energetico. 

Il concetto di smart city si caratterizza per diversi aspetti, tutti ugualmente importanti che vanno a comporre un environment efficiente e innovativo. In particolare le caratteristiche di una smart city riguardano: smart economy, smart people, smart governance, smart mobility, smart environment e smart living. 

Con la smart economy  è la città ad essere il motore dell’economia, ponendosi da un lato come un punto di riferimento economico e finanziario, attirando imprese e capitali, dall’altro semplificando la  fruizione dei servizi da parte dei cittadini. La smart people sottolinea l’importanza del capitale umano e sociale, dove i cittadini sono parte integrante del processo evolutivo della città, amministrata da una smart governance, una politica che agisce per migliorare la vita dei cittadini, sviluppando integrazione sociale e partecipazione condivisa. La smart mobility incarna uno degli aspetti più rilevanti di una città intelligente: mobilità condivisa, trasporto pubblico efficiente, e-mobility e smart parking sono tutte soluzioni che permettono di ridurre l’impatto inquinante, aumentando il risparmio energetico. La sostenibilità ambientale è al centro anche dello smart environment : a questo scopo è necessario sviluppare iniziative mirate all’efficienza energetica e riduzione dell’inquinamento, come lo sviluppo delle energie rinnovabili ma anche accrescimento del verde pubblico, integrando tecnologia e natura. Tutti gli aspetti sopracitati contribuiscono come fine ultimo allo smart living, ovvero un innalzamento della qualità della vita e una gestione semplificata ed efficiente dei servizi rivolti ai cittadini. 

Smart city e sostenibilità ambientale

L’inquinamento atmosferico è uno dei problemi più gravi che ogni agglomerato urbano si trova ad affrontare. Ogni anno circa 500.000 persone muoiono per cause imputali all’inquinamento e di queste l’80% avvengono in Europa, dove oltre due terzi delle città europee infrangono gli standard minimi di qualità dell’aria sanciti dall’OMS. 

Questa situazione non potrà che peggiorare nel prossimo futuro: entro il 2050 oltre il 70% della popolazione mondiale abiterà in città o metropoli, contribuendo all’aumento esponenziale dell’inquinamento e delle emissioni di C02. 

Alla luce di questi dati, risulta prioritario per una smart city porre un’attenzione cruciale all’efficienza energetica e alla sostenibilità ambientale. Questo aspetto è stato inoltre sottolineato dall’agenda 2020 delle Nazioni Unite che, come undicesimo obiettivo, ha stabilito:  “Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili”. Per raggiungere questo risultato risulta prioritario:

  • potenziare un’urbanizzazione inclusiva e sostenibile e la capacità di pianificare e gestire in tutti i paesi un insediamento umano che sia partecipativo, integrato e sostenibile;
  • ridurre l’impatto ambientale negativo pro-capite delle città, prestando particolare attenzione alla qualità dell’aria e alla gestione dei rifiuti urbani. 

Sempre più persone adottano atteggiamenti sostenibili per ridurre i propri consumi soprattutto all’interno dell’ambito domestico. Se ci stiamo per trasferire in una nuova abitazione dovremo occuparci anche del trasloco delle nostre utenze domestiche. Se nella nuova casa il contatore è presente e ancora attivo, dovremo fare richiesta per una voltura delle utenze, mentre se il contatore è già stato disattivato, dovremo fare richiesta per un subentro di luce e gas, procedendo con la sottoscrizione di una nuovo contratto luce e gas, scegliendo tra le migliori offerte proposte dai fornitori. Prima di trasferire la nostra linea per la navigazione dovremo premurarci di  verificare la copertura internet per l’attivazione dell’ adsl nella nuova abitazione: in caso contrario dovremo procedere con la sottoscrizione di una nuova offerta internet domestica.

Lascia un commento