Creare un opuscolo: come fare e 5 consigli

Creare un opuscolo è la scelta ideale quando le pagina di un libro sono poche, oppure se si vuole creare qualcosa di piccolo e pratico per la tua attività. Per farlo, puoi rivolgerti a un servizio di stampa libri, oppure a una società che si occupi di tutto il progetto per conto tuo. Come si crea un opuscolo e come funziona?

 

  • Come creare un opuscolo: da dove cominciare

 

Come creare un opuscolo e che cos’è? Un opuscolo è una piccola pubblicazione di pagine dalle 4 alle 40/50. L’opuscolo si può usare come formula pubblicitaria, oppure per piccole pubblicazioni, come le raccolte di poesie.

Come si fa a creare un opuscolo commerciale e quali sono le cose a cui fare attenzione?

 

  • Come scegliere le foto da inserire

 

Un opuscolo commerciale si fa con tantissime immagini. Deve essere colorato per attirare i potenziali clienti, ma può avere anche un uso diverso. Alcuni opuscoli hanno una parte destinata alle note, dove le persone possono prendere appunti.

Si tratta di una buona calamita pubblicitaria, perché invita la persona a prenderlo. Le immagini per gli opuscoli possono essere:

 

 

  • gratis e royalty free. Sono delle immagini che si possono scaricare senza pagare e che gli autori permettono l’utilizzo gratuito. Queste immagini si possono trovare su siti come Pexels e Pixabay;
  • a pagamento e royalty free. Si tratta di immagini dove l’autore permette di usarle liberamente, a patto di pagare un costo di download. Si possono trovare su siti come Getty Images e iStock;

 

  • a pagamento e realizzate da un fotografo professionista. In questo caso, c’è un fotografo che realizza foto su misura per l’opuscolo. I costi dipendono molto dal progetto e dal lavoro.

 

  • Come impaginare gli opuscoli

 

Se si tratta di un opuscolo commerciale, si può impaginare in base alle proposte commerciali per categoria. L’opuscolo potrebbe avere una mappa della città e a seguire tutte le attività che si trovano in zona.

L’impaginazione si può fare con strumenti professionali, oppure con tool gratuiti, ma si deve vedere se il risultato è ottimo dal punto di vista dell’impaginazione (se rispetta i margini, se non sono tagliati i piè di pagina, ecc.).

 

  • Come distribuire gli opuscoli

 

L’opuscolo si può distribuire facendo intervenire le aziende che sono pubblicizzate. Possono lasciare gli opuscoli vicino alla cassa, così il cliente avrà modo di prenderli. L’opuscolo commerciale si può mettere anche nelle cassette dei potenziali clienti al posto del volantino. La distribuzione avverrà così in modo capillare. L’opuscolo a scopo pubblicitario si può distribuire anche facendosi aiutare da un servizio esterno.

Gli opuscoli letterari, invece, si vendono come per qualsiasi libro, a un prezzo che dipende dal numero delle pagine e dai costi di stampa.

 

  • Come condividerlo sui social

 

L’opuscolo si può condividere sui social usando le immagini (basta fare lo screenshot del file .pdf e ritagliare). Le immagini si caricano tutte insieme e si crea un carosello facile da condividere su Facebook o su Instagram.

Altrimenti, unisci le foto in un video per condividerlo poi su TikTok. Se hai un sito della tua attività, puoi caricare l’opuscolo sul sito e ottenere un link da condividere su Twitter o su LinkedIn. Se non lo hai, sappi che puoi ottenere un link caricando l’opuscolo su servizi esterni, come Google Drive.

Una volta caricato in Documenti, clicca su Modifica e scegli come modalità di condivisione il link pubblico. 

 

  • Creare un opuscolo: 5 consigli e quanti stamparne

 

Come gestire la stampa? La tiratura dipende da quanti sono i punti di distribuzione. Se si usa una società di volantinaggio per la distribuzione, gli opuscoli devono essere almeno 200. Quali sono alcuni consigli utili?

 

  • Tieni sempre il file dell’opuscolo a portata di mano per modifiche dell’ultimo minuto o per crearne una nuova versione;
  • Verifica i costi di stampa prima di passare alla distribuzione;
  • Chiedi informazioni alle attività che promuovi per capire se al pubblico è piaciuto l’opuscolo;
  • Offri delle copie gratuite in punti di distribuzione importanti, come i bar o i supermercati;

 

  1. Permetti alle persone di contattarti via e-mail per avere informazioni su come rientrare nell’opuscolo.

 

Lascia un commento