Siete nati a giugno, a breve farete il compleanno e non sapete ancora come festeggiarlo? Oppure non siete voi i festeggiati, ma un vostro caro o una parente, amica o fidanzata cui volete fare un regalo? Bene, dovete sapere che in quel mese la Capitale sarà ricca di eventi che possono essere sfruttati per organizzare le feste di compleanno Roma. Tra tutti questi eventi, un riscontro mondiale ha sicuramente lo sbarco nella città laziale del musical Notre Dame de Paris. Musical conosciuto in tutto il mondo che può vantare nel suo cast gente del livello di Lola Ponce, che recita il ruolo della gitana Esmeralda, e Gio di Tonno, nel ruolo del brutto ‘gobbo’ guardiano della cattedrale.
Il musical come regalo di compleanno
Di sicuro il musical, che prevede tantissime tappe in tutta Italia (ben 22 e potrebbero ancora aumentare vista la grande richiesta da parte del pubblico), rappresenta un’occasione unica per il fidanzato romano che vuole fare un bel regalo alla propria ragazza, o per il marito che vuole far vivere un sogno alla propria moglie o ai propri figli. Notre Dame de Paris, che presenta le basi musicali scritte da Riccardo Cocciante, è stato tratto dall’omonimo romanzo di Victor Hugo e inizialmente non era stato pensato per divenire un’opera teatrale. Lo è diventato soltanto in seguito, dopo che sia Cocciante che Piamondon (lo scrittore francese che ha scritto l’opera popolare da cui è stato tratto il musical) hanno riscontrato il grande successo degli esordi.
Una popolarità dimostrata dal fatto che tre dei brani di Notre Dame de Paris, ossia ‘Vivre’, ‘Le Temps de cathédrales’ e ‘Belle’ sono stati incisi come singoli in Francia riscuotendo altrettanto successo. La prima di queste è stata anche tradotta e pubblicata nella versione inglese da Celine Dion, in quella che è oggi ‘Live for the One I love’. Lo spettacolo, che si divide in due atti, ha esordito nel 2008 e ha fatto il giro del mondo, venendo recitato in diversi paesi come Spagna, Russia, Gran Bretagna, Belgio, Svizzera, Canada, USA e Repubblica Ceca giusto per citarne solo alcuni, che si aggiungono alla nostra Italia e al paese natio dello spettacolo quale è la Francia.
Non scendiamo nel dettaglio del musical per lasciare al pubblico il piacere di scoprirlo, ma ci sentiamo di consigliarne vivamente la visione che, con la presenza di quasi tutti gli attori del primo cast, acquisisce un valore più unico che raro. Una possibilità di quelle che capitano una volta nella vita e che bisogna sfruttare in tempo per non avere rimpianti in futuro.