Web Marketing: gli errori più comuni (e da evitare!)

In ambito web marketing, è davvero molto, molto facile commettere errori che, per quanto grossolani siano, rischiano di vanificare tutti gli sforzi effettuati per riuscire a diventare competitivi in rete. Ecco i più comuni:

Pensare di poter fare da soli

Per montare una caldaia chiami un tecnico. Se si rompe l’automobile vai dal meccanico. Perché, allora, dovresti gestire da solo la tua presenza online? Per avere successo su internet bisogna crederci, non esistono mezze misure: o investi – rivolgendoti a un’esperta agenzia di web marketing a Lecce, Milano, Roma, ecc. oppure è meglio lasciar perdere. Corsi online, tutorial, e-book e guide non potranno mai rimpiazzare le conoscenze di un professionista del settore.

Pensare che basti un sito web

Se pensi che realizzando un sito web sei pronto a lanciarti versi grandi successi… hai le idee un po’ confuse! Il sito web è certamente il primo, fondamentale tassello verso il successo online, ma per riuscire davvero a fare centro è necessario articolare una strategia ben più ampia. Il sito web è solo la vetrina del tuo negozio!

Non fissare un obiettivo (o fissarne uno sbagliato)

Qual è il tuo obiettivo? Concludere vendite online? farti conoscere? E a chi ti rivolgi? Chi è il tuo target? In che modo vuoi persuaderlo? Nel web marketing si procede a seconda di obiettivi mirati e chiari e ogni intervento e strategia devono rivolgersi all’obiettivo prefissato. Obiettivo che, ovviamente, deve essere credibile e alla propria portata.

Non cambiare mai idea

La strategia di partenza fissata a inizio lavori sarà probabilmente soggetta a frequenti modifiche e variazioni in corsa. I numeri, i dati, le informazioni, i feedback forniti dalla rete sono risorse preziose su cui basarsi per nuove implementazioni in corsa, alcune minime, altre sostanziali: così si realizza una strategia davvero efficace. Non cambiare mai idea significa darsi con la mazza sui piedi. Abbi il coraggio di cambiare, anche spesso.

Non monitorare

Le informazioni fornite dalla rete, però, sono vane se non gestite nel modo giusto. Il monitoraggio è un’attività fondamentale: tenere traccia di tutti gli interventi eseguiti, misusarne gli effetti, modificare la strategia e monitorare ancora: ecco come si perfeziona una strategia!

Lascia un commento