Gioielli da regalare alla propria amata: consigli utili

regalare gioielli

Un gioiello è tra i regali più usati da consegnare alla propria compagna. per un uomo, però, non è così semplice riuscire a comprendere quale sia l’articolo più adatto a seconda delle diverse situazioni. Proviamo a mettere un po’ di ordine.

Quando regalare un bracciale

Un bracciale è un dono sempre apprezzato e non troppo impegnativo dal punto di vista delle implicazioni sentimentali. Esiste una vasta gamma di alternative per prezzo, modelli, materiali in modo da orientarsi al meglio anche in relazione alla possibilità di spesa. Ovviamente, bisogna conoscere i gusti della persona che lo riceverà e le sue abitudini, perché non tutti li utilizzano. Per personalizzare il proprio dono potete optare per ciondoli Trollbeads, da legare a catene o tramite gancetti.

Quando la collana

La collana implica un coinvolgimento e un impegno maggiori. Si tratta di un dono più adatto alla stagione estiva, perché molto più visibile su magliette scollate o vestiti e può essere impreziosita da pendenti. In occasioni speciali o se avete voglia di stupirla, potete optare per collane di perle o con pietre preziose incastonate, a condizione che la vostra donna apprezzi la cosa. I gioielli impegnativi richiedono le occasioni giuste per indossarli e anche una predisposizione caratteriale che spesso non appartiene ai più giovani.

Orecchini

Gli orecchini sono Un regalo per tutte le stagioni, di gusto e sempre apprezzabile. Cercate, però, di scegliere il modello più giusto. Se la vostra donna porta i capelli corti è consigliabile optare per pendenti o cerchi mentre, se lei ha i capelli lunghi che scendono sulle spalle, è preferibile puntare su pietre o brillanti

Anello

Qui entriamo in un ambito delicato. Secondo la cultura occidentale, l’anello è un messaggio inequivocabile di impegno, anche se non si tratta di anelli di fidanzamento o fedine. Si tratta anche del dono che può rivelarsi il più apprezzato, a patto che siate disposti (e in grado) di farvi carico delle responsabilità emotive e pratiche implicite.

Lascia un commento