Tutto su freni e sicurezza alla guida

La guida in sicurezza è determinata da tanti elementi: la tecnica di guida, la meccanica del veicolo, il tipo di strade percorse, la prevalenza o meno di percorsi autostradali, ecc. Su alcuni di essi si può influire poco, ma su altri, come la meccanica, molto si può fare. Uno degli elementi da prendere in considerazione è sicuramente l’impianto frenante.

L’Autronica, carrozzeria a Udine, in questo articolo vi aiuterà ad interpretare i segnali di eventuali malfunzionamenti. La presenza di bolle d’aria nei tubi del circuito frenante, per esempio, “allunga” la frenata perché le stesse tendono ad accumulare la pressione esercitata sul pedale dai dischi dei freni. Va detto, però, che anche le ganasce eccessivamente usurate o le pastiglie bruciate possono allungare gli spazi di frenata.

Un’altra anomalia che si può riscontrare è la frenata rumorosa. Si tratta di uno degli inconvenienti più comuni che segnala l’usura delle pastiglie: in questo caso è tale che causa lo sfregamento tra il disco e la parte metallica di supporto della pastiglia stessa. I meccanici usano dire che “la pastiglia è sul ferro”. Un’ulteriore causa di frenata rumorosa è l’elevata usura di componenti meccanici, come: i ceppi dei tamburi, gli ammortizzatori o le sospensioni.

Avete del “gioco” sul pedale ovvero il pedale del freno va a vuoto? Siete di fronte ad un’ulteriore problematica. Generalmente, la corsa del pedale del freno si allunga quando siamo in presenza di aria nell’impianto frenante; anche il malfunzionamento della pompa che non riesce a mandare il liquido all’interno del circuito causa lo stesso problema. Come nelle altre casistiche, anche qui la carrozzeria a Udine Autronica è in grado di porvi rimedio.

Il consumo eccessivo delle pastiglie dei freni, invece, può avere tre cause: scarsa quantità di liquido nelle tubazioni, un consumo irregolare del disco o un blocco di uno dei pistoncini della pinza che tiene l’auto perennemente frenata.

Anche il freno a mano può essere soggetto ad una serie di inconvenienti. Il blocco dovuto alla presenza di ghiaccio, per esempio: provate a tirare e mollare delicatamente la leva del freno con il motore acceso. Anche lo sforzo eccessivo è un inconveniente che può verificarsi con il freno a mano: qui dovete tirare la leva fino ad oltrepassare il punto morto, tenendo contemporaneamente schiacciato il pulsante del rilascio. In caso di rottura vera e propria l’unica soluzione è rivolgersi ad un carrozziere per una saldatura completa. Una carrozzeria a Udine potremmo essere noi dell’Autronica: eseguiamo anche questo tipo di intervento.

Infine, l’usura dei dischi dei freni: la loro sostituzione dovrebbe avvenire ogni 80.000 km.

Lascia un commento