Credenze in stile moderno: mix tra vintage e modernità

Al giorno d’oggi arredare una casa rappresenta senza dubbio un’operazione piuttosto complessa dal momento che sono tanti i fattori che bisogna tenere in considerazione per non sbagliare. Le dimensioni dell’abitazione, il budget a disposizione, le esigenze personali, i propri gusti, sono soltanto alcuni degli elementi a cui bisogna badare quando si vuole arredare un ambiente in maniera ineccepibile. Lo stile d’arredo però è senza dubbio fondamentale perché è proprio quest’ultimo a dare carattere e personalità alla propria casa. Tra i più rinomati ed utilizzati ci sono lo stile shabby chic, lo stile rustico, lo stile classico, quello moderno e contemporaneo oppure lo stile scandinavo. Ognuno di essi possiede delle caratteristiche che lo differenziano dagli altri ma ciò non toglie che è possibile mixare i diversi stili in maniera tale da creare un effetto dinamico e all’avanguardia. È questo il caso delle credenze in stile moderno, un complemento d’arredo unico ed estremamente funzionale.

La credenza per l’opinione comune è considerata un mobile d’altri tempi, piuttosto antico, utilizzato nelle vecchie case dei nonni. Negli ultimi tempi quindi questo oggetto è stato poco utilizzato ed è quasi caduto in disuso fino a quando non è stato rivisitato in chiave moderna. Il concetto di mobile vecchio e inutile è stato completamente sdoganato per fare spazio invece ad un complemento d’arredo di gran classe e anche molto pratico. La credenza è stata rivisitata e rivalutata in chiave moderna per essere adattata a qualsiasi stile e a qualsiasi ambiente. Essa infatti, a seconda delle dimensioni e della funzione, può essere utilizzata in cucina, in salotto o nella sala da pranzo. Le caratteristiche principali della credenza moderna sono innanzitutto un design decisamente suggestivo, un mix sapiente tra modernità e vintage. Generalmente i materiali utilizzati sono l’acciaio, il metallo, il vetro oppure il policarbonato trasparente ma possono esserci anche credenze in legno realizzate con uno stile estremamente innovativo.

Credenza in stile moderno: il mobile perfetto per il salotto

La credenza era in passato un mobile utilizzato prevalentemente per la conservazione di alimenti non deperibili o di piatti, bicchieri e altre stoviglie preziose. Questi ultimi venivano disposti nel mobile come oggetti da esposizione ed è per tale ragione che molto spesso le credenze erano dotate di una vetrinetta trasparente. Oggigiorno invece sembra piuttosto difficile immaginare questo tipo di mobilio in una casa moderna ma in realtà la sua collocazione non è affatto atipica. La credenza moderna può essere infatti disposta in modo funzionale in un ambiente come il salotto e può essere utilizzata per metterci all’interno delle stoviglie, la biancheria oppure qualsiasi altra cosa si voglia. In questo modo sarà possibile avere un mobile di design che riempe la stanza e crea armonia ma allo stesso tempo è molto pratico ed efficiente. Di solito una credenza moderna è composta da numerosi cassetti, sportelli, scomparti che permettono di riporre tantissimi oggetti differenti. Tale mobile inoltre può essere un grande aiuto anche per chi non ha una casa molto ampia e ha bisogno di spazio per mettervi alcuni accessori ingombranti. In genere la struttura di una credenza in stile moderno è caratterizzata da linee semplici, pulite e armonizzate e le colorazioni sono spesso chiare e neutre come ad esempio il bianco, il panna o il beige anche se non mancano nuance più forti e decise come il tortora, il grigio e il nero. Chi non vuole rinunciare al legno può comunque scegliere delle credenze moderne in legno chiaro, laccato o decapato. I dettagli invece sono spesso in acciaio o in allumino ma restano comunque piuttosto sobri sebbene concedano quel tocco in più a tutto il mobile. La credenza moderna è quasi sempre a muro e può essere di varie dimensioni, da quelle più piccole a quelle più ampie. Tuttavia non mancano modelli del tutto originali che possono essere abbinati anche ad altri mobili come ad esempio scaffali e mensole, in modo tale da creare un unico complemento d’arredo senza dubbio all’avanguardia.

Credenze in stile moderno: dove collocare questo mobile

Come già accennato, le credenze in stile moderno possono essere di varie dimensioni e di differenti modelli. Uno dei più ricercati è senza dubbio la credenza moderna alta, un modello caratterizzato da una grande eleganza e raffinatezza che riesce a rendere l’ambiente piuttosto lussuoso. Un altro vantaggio di questo modello è senza dubbio la praticità poiché la credenza alta si sviluppa in verticale e dunque può essere disposta anche nelle stanze più piccole dal momento che non occupa troppo spazio. Il luogo ideale in cui collocarla è la cucina: qui la credenza può essere usata per inserirvi all’interno bicchieri, piatti, pentole e posate che dovranno poi essere utilizzate per apparecchiare la tavola. In tal modo sarà possibile avere sempre a portata di mano tutte le stoviglie. In alternativa è possibile anche disporre degli oggetti diversi che vadano ad abbellire la zona della cucina. Un altro tipo di credenza in stile moderno è quella bassa. Quest’ultima di solito ha una forma rettangolare e si sviluppa in orizzontale.

Proprio per tale ragione essa necessita di maggiore spazio per la sua collocazione ed è quindi preferibile avere una casa con abbastanza metri quadrati. La credenza bassa in stile moderno si dispone quasi sempre in salotto e in sala da pranzo, dal momento che sulla parte superiore vengono posti degli accessori che abbelliscono l’ambiente come ad esempio una lampada, un vaso, una cornice oppure una pianta. Se invece il mobile viene messo in cucina è possibile anche appoggiare una ciotola con della frutta fresca o un centrotavola. L’importante comunque è non esagerare per non creare un effetto confusionario che non si sposa bene con il resto dell’ambiente. Chi vuole osare una sistemazione originale può anche mettere la credenza bassa in bagno: alcuni modelli infatti, come quelli in legno laccato, possono essere la soluzione ideale per riporre creme, profumi, lozioni e ogni altro prodotto di bellezza.

Lascia un commento