Le tendenze fitness del 2017

Come accade sempre, anche questo 2017 ha le sue tendenze specifiche in fatto di sport e fitness. Chiaramente, si tratta di indicazioni generali in merito alle discipline e alle abitudini sportive e non solo che saranno più popolare nel corso di quest’anno.

Come prima cosa, gli esperti indicano un ritorno al corpo e all’attenzione verso tutto ciò che è movimento libero. Questo significa il progressivo abbandono, già in atto da diverso tempo, di tutte quelle discipline che prevedono l’uso di strumenti, pesi e attrezzi. Al contrario, spazio agli sport in cui si utilizza il corpo più o meno liberamente.

Altro fattore importante è quello che combina l’abbigliamento con la tecnologia. Tutta a dimensione dell’abbigliamento sportivo è diventata sempre più di primaria importanza. Tessuti tecnici, device hi-tech da indossare per rendere più efficaci le performance sportive. Pensiamo ad esempio al caso dell’abbigliamento per mountain bike e a quanto sia importante indossare tessuti adatti al movimento e magari anche strumenti tecnologici.

Un’altra tendenza da tenere d’occhio è quella sintetizzata nell’acronimo HIIT, che sta per “high intensity interval training workout”, vale a dire un work out intenso a intervalli di riposo e lavoro prestabiliti. Un allenamento, cioè, che combina esercizi che vanno eseguiti a velocità sostenuta con poca pausa. È l’allenamento che ha conquistato mezzo mondo e che promette di raggiungere i risultati maggiore nel minor tempo possibile. Chiaramente si tratta di un workout non adatto a tutti, perché a elevato impatto cardiaco.

Di contro, il 2017 sarà comunque dominato anche dal fascino dello yoga e della meditazione. Lo yoga da disciplina per pochi e di nicchia si sta via via trasformando sempre di più in un modo che moltissime persone utilizzano per prendersi cura di loro stesse, sia dal punto di vista mentale che fisico.

Il fitness funzionale continuerà a piacerci anche nel 2017. Per funzionale si intende quel movimento che si prefigge uno scopo e viene costruito in maniera, appunto, funzionale, per raggiungerlo. Nella maggior parte dei casi si tratta di allenamenti a corpo libero o con l’ausilio di pochi attrezzi specifici.

Come sport, largo al nuoto. Riconosciuto sempre più come uno degli sport più completi e un allenamento davvero a 360 gradi per il corpo, il nuoto piace e continuerà a piacere per fortuna. E sempre di più si tenderà a combinare il fitness con il mondo acquatico.

Importante sarà anche la componente mentale. Il fitness sta diventando sempre di più una dimensione concettuale oltre che sportiva. È importante che cresca la consapevolezza nei benefici che una disciplina ha sul nostro corpo e sulla nostra mente. Componente essenziale del movimento è quella che rende consapevoli di sì, dei propri muscoli e del proprio corpo, di come ci si sente muovendosi. Lo sport diventa sempre di più un elemento terapeutico contro lo stress e la fatica quotidiana.

Lascia un commento