Chi ha già avuto il piacere di trascorrere una vacanza in Salento lo avrà sicuramente notato: il connubio fra il Tacco d’Italia e la musica è qualcosa che va oltre la passione, il divertimento, la voglia di ballare e di scalmanarsi in pista. Nella provincia di Lecce, la musica è un tratto identitario, un frammento immateriale di storia che racconta in modo ludico la storia e le storie che compongono il mosaico socio-culturale della regione.
La pizzica
Se hai già prenotato un b&b con piscina Salento e ora stai cercando di informarti su ciò che troverai durante il tuo soggiorno, potrai ricevere nozioni preziosissime approfondendo la storia della musica popolare de posto, la pizzica. Oggi tutto ciò che ruota intorno al tarantismo si è fatto marketing territoriale, volano economico e strumento di sponsorizzazione del posto. Ma la pizzica rivela molto di più: è la storia di un retaggio povero, sommesso e schiavizzato dai tabù sociali; la storia di una società patriarcale e di come le contadine ridotte in miseria fossero obbligate ad accettare una condizione di subalternità. Al proprio padre, quindi al marito, alle convenzioni, al meccanismo della repressione degli istinti, a Dio.
La pizzica nacque come forma di adorcismo, in cui, secondo la leggenda, la donna pizzicata dal ragno nelle piantagioni di tabacco, entrava in una forma di trance e veniva spinta a lasciare entrare in sé tutte quelle passioni che nel quotidiano le venivano negate. Col tempo, la pizzica è stata depurata della sua componente più atavica, sofferta e dolorosa ed è diventata un inno alla gioia e al divertimento, ma conserva in sé tutto quel patrimonio di narrazioni secolari che l’hanno posta in essere già nel XVI secolo.
Il reggae
Il Salento è definito la Giamaica d’Italia, capitale italiana del genere che dallo stato del Pacifico giunse in Italia nei primi anni ‘90. Portabandiera del reggae in Salento sono stati da ormai un quarto di secolo i Sud Sound System, da cui nacquero e ancora oggi si formano gruppi e collettivi che vivono di reggae, rootz e raggamuffin. Dalla commistione fra pizzica e reggae si generò il tarantamuffin, marchio di fabbrica della provincia di Lecce e rappresentazione più immediata di quella renaissance che, a partire dagli anni ‘80, diede il via a quello che oggi è il Brand Salento, un marchio turistico fra i più riconosciuti e apprezzati del Belpaese.