Ostuni, definita da tutti la Città Bianca, è sicuramente una meta da visitare se si decide di trascorrere una vacanza in Puglia. Con i suoi 32.000 abitanti, questa piccola cittadina è perfetta per chi desidera vivere qualche giorno di totale relax in coppia o in famiglia, sempre circondato da storia e cultura.
Ma cosa si può vedere nella Città Bianca? Ve lo diciamo noi. Prenotate una camera in qualche b&b a Ostuni e tenetevi pronti a fare incetta di storia e tradizione!
1. La Cattedrale e Chiesa dello Spirito Santo
La Cattedrale di Ostuni risale al XV secolo per volere di Ferdinando d’Aragona e Alfonso II, ed è caratterizzata da uno stile gotico. La struttura è situata in Piazza del Balio, zona tipicamente medievale. Questo edificio ha una facciata tripartitica e maestosa. Inoltre, al suo interno è interamente caratterizzata da uno stile tipico del XVIII secolo.
La Chiesa dello Spirito Santo, invece, risale al 1637. La sua struttura è sostanzialmente liscia: è presente solo lo stemma vescovile al suo centro, in ricordo del vescovo Melingi artefice della costruzione.
2. Le Mura di Ostuni
Altra tappa da non perdere sono le Mura di Ostuni, costruite soprattutto per le vicende storiche che interessarono i messapi, i bizantini, gli aragonesi e gli angioini. Queste mura non sono nient’altro che uno scudo di protezione di tutte le strutture sacre che vi sono all’interno.
3. Non dimenticate il mare
Ostuni è conosciuta in particolar modo per il suo mare pulito e cristallino. Chiunque decida di visitare la città, non può non ammirare la vista delle sue acque. Ostuni vanta una costa lunga più di 17 km, sia sabbiosa che rocciosa. Qui potrete scegliere il lido che fa più per voi: potete optare, ad esempio, per Torre Pozzella o Santa Lucia, lidi selvaggi caratterizzati da un costante contatto con la natura. Oppure, se avete deciso di viaggiare con i vostri figli e preferite delle zone più tranquille, potete optare per le celebri spiagge del Lido Morelli o le Dune di Monticelli.