L’indice di carico e la tabella degli indici di peso

Nel settore pneumatici negli ultimi anni, l’incremento dei siti web che gestiscono il servizio di vendita gomme online ha favorito la creazione di un nuovo tipo di utente, indipendente e che gestisce in totale autonomia i propri acquisti. Quando si tratta di scegliere gli pneumatici per il proprio mezzo, però, è necessario porre una certa attenzione alle caratteristiche specifiche del veicolo, onde evitare di effettuare acquisti sbagliati, sprecando importanti somme di denaro: ogni mezzo di trasporto, infatti, necessita di gomme con determinati parametri che ne chiarificano grandezza e capacità di carico.

I parametri principali sono tre: larghezza, altezza e ampiezza del raggio del cerchione. Essi sono riportati sul libretto di circolazione del veicolo e anche sul battistrada stesso montato sulla gomma. Superfluo sottolineare che i valori riportati sul libretto debbano corrispondere a quelli del set di gomme che si sceglie di acquistare.

Altri due parametri rilevanti, riportati in coda alla stringa incisa sul copertone, sono l’indice di carico e il codice di velocità. Il primo valore è espresso da un numero e fa riferimento al peso massimo, espresso in kg, che il mezzo è in grado di sopportare senza sollecitare danni alla gomma. L’indice di velocità esplicita la velocità massima raggiungibile dal veicolo a pieno carico ed è espresso da una lettera.

La tabella degli indici di peso

Va chiarito che il valore numerico dell’indice di carico riportato sul libretto e sul copertone non è direttamente riferito al peso massimo trasportabile dal mezzo. Per conoscere la corrispondenza fra peso effettivo e valore riportato basta fare riferimento alla relativa tabella degli indici di peso. Ad esempio, un indice di carico pari a 30 corrisponde a 106 kg, un indice pari a 42 equivale a 150 kg. Per legge, è possibile montare pneumatici con indici di carico superiori a quelli indicati ma non inferiori.

Lascia un commento