Quante volte ci siamo chiesti il perché si chiamasse “biglietto da visita”? Da dove derivasse questo nome per un cartoncino così piccolo ma di così vitale importanza. Perché fosse importante e se al giorno d’oggi i biglietti da visita personalizzati abbiano ancora lo stesso peso rispetto a qualche decennio fa. Vediamo allora delle breve nozioni storiche su questo strumento promozionale e qualche consiglio per realizzarne uno efficace.
La nascita in Francia
Questa usanza risale a moltissimi anni fa, durante l’impero cinese. Di fatti, quando un mandarino doveva essere ricevuto in Corte, si presentava con una striscia di carta su cui vi erano scritti: generalità, titoli e tributi. Successivamente, nel 1700, in Francia divenne un’usanza largamente diffusa negli appartamenti della nobiltà. Quando ci si riuniva a casa di una persona, nei corridoi delle abitazioni venivano disposti dei vassoi d’argento. In essi, ogni visitatore doveva lasciare il proprio biglietto su cui vi era scritto il proprio nome, il cognome e l’indirizzo. In questo modo, i proprietari di casa tenevano traccia di chi entrasse nella propria dimora ed in più, poteva organizzare delle visite reciproche presso i propri ospiti.
Perché oggi è ancora importante il biglietto da visita?
Che sia una fiera di settore oppure una tranquilla passeggiata per strada, parlare con un professionista che ti porge il proprio biglietto da visita è un sintomo di serietà.
Sull’efficacia del biglietto da visita ci sono dati contrastanti: alcuni riportano che l’88% dei biglietti da visita personalizzati vengono cestinati dopo appena una settimana dalla consegna. Altri dati riportano che chi ha iniziato ad utilizzare il proprio biglietto da visita ha incrementato di più del 2,5% il proprio fatturato.
Il consiglio che vorrei darti, è quello di realizzarne uno non convenzionale che possa permetterti di rimanere nella mente del tuo potenziale cliente.
Come puntare sulla qualità dei tuoi biglietti da visita
Per quanto riguarda la carta, scegli la Symbol Card: una tipologia di carta molto spessa che con la grammatura da 400 permette un’ottimale realizzazione di biglietti da visita.
Per dare prestigio ed eleganza al tuo Brand, dovresti aggiungere la nobilitazione. Attraverso tecniche come la stampa a caldo o con la verniciatura parziale a rilievo, puoi mettere in evidenza particolari grafici con dei materiali metallici come l’oro e l’argento oppure puoi sopraelevare il tuo logo al di sopra del resto del biglietto.