La cucina in stile moderno sta diventando una tipologia di arredamento molto comune nelle tipiche case italiane. Questo perché non è sinonimo solo di innovazione, ma anche di eleganza, classe, e ricercatezza.
Vi piacerebbe arredare una cucina in stile moderno ma non sapete come fare?
Scopritelo in questa guida leggendo i nostri 4 consigli.
1. Cercate l’armonia
Quando si sceglie una tipologia di arredamento, la cosa più importante è preservare l’armonia degli spazi. Nello stile moderno, questo è ancora più importante. Scegliete i colori che più vi piacciono ed evitate quelli troppo accesi e vivaci. Il nostro consiglio è sempre quello di optare per dei colori tenui, delicati che conferiscono dolcezza all’ambiente. Potete anche giocare con le sfumature, ma sempre con la dovuta moderazione.
2. Mobili spigolosi
I mobili in stile moderno si caratterizzano per gli spigoli, profondi ed incisivi. Scegliete mobili che ricordino forme geometriche come triangoli e quadrati e abbiate cura di acquistare quelli che riempiono e si incastrano in angoli che vanno dai 60° ai 120°.
Lo stile moderno si contraddistingue per poche regole ma molto rigide, una tra queste è proprio la sua caratteristica composizione geometrica che dona ordine e regolarità a tutto l’ambiente.
3. Illuminazione estrosa
In una cucina in stile moderno, l’illuminazione è fondamentale. In questo caso, potete scegliere voi come giocare. Potete optare per lampadari estrosi, particolari ma sempre regolari, oppure per lampade da parete di classe ma sempre con un tocco moderno. Ricordate: l’ambiente dovrà essere caldo ed accogliente, quindi la luce non deve essere in nessun modo troppo fredda. Se non avete idea di cosa scegliere, basta semplicemente visitare qualche negozio che si occupa di vendita lampadari online, per avere spunti ed idee più chiare.
4. Cucina accessoriata
Una cucina in stile moderno deve richiamare in tutto e per tutto il contemporaneo. Qui potete osare acquistando elettrodomestici super tecnologici<7/b>, che richiamino nell’immediato la modernità. Per quanto concerne i colori, consigliamo di usare il bianco, il crema o il nero, e giocare con questi 3. Se preferite, potete anche scegliere di osare con qualche colore più deciso, ma sempre con moderazione. Parola d’ordine: rispettare sempre l’armonia.