Ciascuna persona nella propria vita ha aperto e letto almeno una volta un libro, per puro piacere o curiosità di leggerlo oppure perché magari costretto, durante le vacanze, da qualche professore di scuola. Tra i libri letti, ve ne sono diversi che sono rimasti nel cuore oppure altri che neanche se ne ricorda l’autore. Ciascun libro, vecchio o nuovo che sia, può aver appassionato tanti lettori o pochi. Tuttavia, mentre nei tempi passati l’unico mezzo di divulgazione era il passaparola e la presenza nelle biblioteche o librerie, in tempi più recenti la televisione, il cinema, internet e i giornali riescono a far conoscere un autore e le sue creazioni letterarie. Se a tutto questo poi aggiungiamo una buona società di organizzazione eventi Roma, che possa pubblicizzare e lanciare il libro su una piazza così importante, allora si hanno ottime possibilità di riuscire a farsi conoscere e, di conseguenza, avere più opportunità di vendere copie. Se poi l’opera è bella e merita, il numero di queste non farà che aumentare.
Ma quali sono comunque i libri e gli autori più venduti nella storia? Uno di questi è sicuramente presente in tutte le case italiane: è il testo sacro per i cattolici, la Bibbia. Infatti, si presume che vi siano in circolazione oltre due miliardi di copie in tutto il mondo. Non da meno, è l’altro libro sacro per eccellenza: il Corano. In questo caso, la cifra arriva addirittura a oltre tre miliardi di copie. A parte questi testi sacri, vi sono autori e libri molto più moderni e vicini a noi a livello cronologico.
Grande successo hanno infatti ottenuto testi del genere Fantasy, a cui sono seguiti anche loro riproduzioni cinematografiche. Parliamo de Il leone, la strega e l’armadio, primo libro della saga Le Cronache di Narnia di C.Lewis, con circa 80 milioni di copie vendute.
Molte di più ne ha ottenute J.R.R Tolkien, che prima con Lo Hobbit e poi con il successivo Il Signore degli Anelli, ha totalizzato complessivamente circa 250 milioni di vendite.
Cifra superata abbondantemente comunque dalla saga di Harry Potter di J.K.Rowling, con oltre 450 milioni di libri complessivamente acquistati nel mondo. Di tutt’altro genere sono invece Dieci piccoli Indiani di A.Christie e Il Piccolo Principe di Saint-Exupéry, rispettivamente, a quota 100 milioni e 150 milioni di copie. Infine, vi sono due classici di generi differenti: Don Chisciotte de la Mancha di M.Cervantes e il Libretto Rosso di Mao Tse Tung. In questo caso si presumono, rispettivamente, oltre 500 milioni e almeno 800 milioni di libri venduti in tutto il mondo. Cifre che farebbero, oggi, la fortuna di qualsiasi autore e casa editrice.