Dinner in the Sky, evento di Roma slittato a maggio 2017

dinner in the sky

Non arrivano buone notizie per tutti gli amanti del Dinner in the Sky, un evento che sta riscuotendo grandissimo successo in tutto il mondo. In Italia una delle tante città che si era proposta come candidata a svilupparne il progetto è stata Roma. Lo si sa, infatti che in ambito organizzazione eventi Roma, essendo la Capitale italiana, è una delle città più attive. Ragion per cui il paese si è mosso per sperimentare il Dinner in the Sky. Tutto sembrava volgere per il meglio, con Roma che si sarebbe adeguata ancor di più agli altri capoluoghi europei sin dal mese di settembre grazie a questa manifestazione, ma l’organizzazione ha reso nota la decisione di rinviare l’esordio dell’evento nella Capitale addirittura a maggio del 2017.

In molti si staranno chiedendo come mai tale scelta, ricevendo questa risposta dagli organizzatori: “La colpa è della farraginosa macchina burocratica che ha moltissima difficoltà nel recepire ed adottare le normative europee che regolano la manifestazione denominata Dinner in the Sky“. In questo caso la cosiddetta ‘macchina burocratica farraginosa’ è quella romana in particolare, in quanto in altre città d’Italia come Venezia, Milano o Bologna l’evento si è già svolto senza particolari problemi. Tutto ciò perché la manifestazione di cui stiamo parlando, come si è appena letto, è vigilata da alcune regole europee che devono essere accettate e rispettate se la si vuol organizzare.

In cosa consiste la Dinner in the Sky?

Tanti di voi si staranno chiedendo cosa sia questa Dinner in the Sky. Basta tradurre dall’inglese all’italiano per capire che ci si sta riferendo a una cena a tutti gli effetti, con la particolarità che questa si tiene ad alta quota. Sia gli ospiti sia i vari cuochi, infatti, saranno sospesi in alto su una piattaforma costruita appositamente per formare una vera e propria tavolata dove i clienti si accomodano e rimangono fissati ad essa grazie alle cinture di sicurezza. Nel bel mezzo della tavolata si trovano i cuochi che cucinano le prelibatezze in tempo reale e le vanno servendo di pari passo ai clienti, disposti a provare una delle novità più interessanti che il mondo possa proporre al giorno d’oggi. Non è un caso, infatti, che nelle altre maggiori città europee (come ad esempio Vienna, Vilnius, Parigi, Lubiana, Lisbona e Bruxelles giusto per citarne alcune) e mondiali (Sydney, Abu Dhabi, Toronto, ecc…) questa cena particolare ravvivi le serate dei cittadini, rendendo la loro esperienza suggestiva e affascinante nello stesso tempo.

Lascia un commento