È il sogno di qualsiasi appassionato di guida e motori, poter mettersi al volante di una supercar come la Ferrari, la Lamborghini o una mitica Porsche 911 Carrera. Esistono dei corsi di guida specifici dove – anche chi non è proprietario di un bolide – può provare l’ebbrezza della guida in pista. Infatti, queste vetture – anche se agili su strada – danno il meglio di sé su pista dove è più opportuno guidarle.
Una vera auto sportiva è la Porsche 911 Turbo da 3600 cc, 480 CV, cambio Tip Tronic S con tasti al volante, velocità massima di 310 km/h e con un’accelerazione bruciante: 0-100 km in 3,7 secondi. L’autodromo di Vallelunga a Roma è una delle piste più attrezzate per la guida sia con vettura privata (noleggio pista) che con scuola guida autorizzata. Non è un caso che per le strade di Roma sia possibile e consueto veder girare potenti auto sportive, considerando anche il numero di concessionarie Porsche Roma presenti nella capitale. Qualche consiglio utile su come guidare una Porsche e conoscere meglio la vettura può, dunque, essere utile.
Guidare una Porsche: in città, in autostrada, in pista
La Porsche 911 è dotata di un motore a balzo (posteriore) che solitamente nelle auto sportive sbilancia l’avantreno. I tecnici della casa automobilistica tedesca hanno fatto in modo che questo apparente svantaggio sia invece uno dei punti di forza della vettura rendendola tanto docile e confortevole da guidare in città quanto aggressiva e potente in pista.
Il motore boxer da 6 cilindri, un potente sistema frenante, gli ammortizzatori e l’ABS permettono di guidare la Porsche 911 anche in città a basse velocità senza che il motore ne soffra e senza che l’autista esca dall’abitacolo con il mal di schiena. È un’auto, in fondo, didattica e formativa per chi si mette per la prima volta al volante di una sportiva potente.
Tuttavia, la Porsche 911 risente del trasferimento di carico sulla longitudinale per cui quando si accelera o si frena risulta molto sottosterzante (se si apre subito gas) e sovrasterzante (se si rilascia gas in appoggio). Per cui va bene nei brevi tratti cittadini, ma la sua natura è la pista, anche se se la cava bene sull’autostrada e i lunghi tratti stradali.
Anche il questo caso, il confort è assicurato grazie al drive e al cambio automatico a doppia frizione PDK a 7 marce, molto fluido. A 130 km/h in autostrada, il motore gira a poco più di 2000 giri con consumi contenuti per una sportiva da 400 CV: 12km/l sono alla portata di tutti. La vettura si apprezza molto in curva: il suo avantreno si inserisce in curva con rapidità, mentre il posteriore, le grandi ruote da 20 pollici e il motore dettano il passo giusto, perché il grip posteriore è eccellente e ben equilibrato permettendo di guadagnare molto in uscita di curva grazie all’impressionante trazione: l’avantreno imposta, il retrotreno corregge e rifinisce. Tutto questo in modalità di guida “eco”. Se si preme il tasto Sport o la modalità Sport Plus, l’anima sportiva della Porsche si rivela e diventa anche più difficile gestirla nei tratti urbani ed extraurbani pieni di curve dal momento che la modalità Sport inserisce un assetto da pista, più rigido e sensibile in curva, per cui i movimenti e i tempi di reazione devono essere più rapidi e fulminei. La modalità Sport Plus è bene inserirla solo su pista, dove anche i comandi sul volante danno il meglio di sé: per aumentare le marce si preme con i pollici sul volante (mano destra o sinistra è ininfluente), per scalare le marce bisogna, invece, utilizzare i tasti dietro il volante che si trovano sia a destra che a sinistra. Mentre su strada, si può fare a meno di giocare con il cambio perché la doppia frizione e l’automatico inseriscono sempre il rapporto giusto semplicemente premendo il pedale, in pista bisogna davvero saperlo usare. Quando si lancia la Porsche 911 a tutta velocità sulla pista la prima cosa che si nota è l’aggressività sui cordoli e la ripresa sui rettilinei, gli ottimi freni Brembo (caratteristici per le pinze rosse visibili) permettono di fare staccate fino all’ultimo istante senza rischiare testacoda. Il motore può girare fino a 7400 giri (limitatore a 7.800 giri).
La Porsche 911 è un bolide elegante e sportivo allo stesso tempo, il cui unico vero limite è il prezzo: 105.120 € (prezzo base) che può arrivare a 136.490 € full optional.