Come l’industria della Ceramica faccia affari con i General Contractor

Per molti anni, l’industria manifatturiera della Ceramica, si è sempre servita dei rivenditori autonomi per il commercio dei propri prodotti. Con il passare del tempo, gli artigiani hanno deciso di cogliere al volo le opportunità che lo sviluppo economico e tecnologico hanno offerto. Infatti, hanno deciso di realizzare dei contratti di collaborazione con le imprese di allestimenti general contractor, specialmente per quanto riguarda la produzione di piastrelle e ottenendo, quindi, maggiori introiti.

 

Com’è stato possibile?

 

La manifattura nel settore delle Ceramica italiana, si è sempre distinta per l’alta qualità e soprattutto il grado di innovazione. Proprio i costi di produzione possono compromettere la competitività al di fuori dei confini europei. Il motivo è chiaro: la continua guerra dei prezzi che le grandi multinazionali sostengono e l’impiego di materiali che hanno costi e qualità più bassi.

La giusta sinergia fra progresso e artigianato ha permesso al settore della Ceramica italiana di mantenere quel grado di personalizzazione che nessun altro materiale può permettere ed è questa peculiarità che ha permesso a queste aziende di entrare in punta di piedi nel General Contractor.

Grazie al progresso tecnologico, quindi, che ha permesso di sviluppare dei prodotti sempre più performanti ed esteticamente molto belli (come il gres porcellanato), sempre più aziende di General Contractor hanno utilizzato ceramiche Made in Italy facendosi  anche promotrici per i produttori di questi prodotti.

 

In quali ambiti la Ceramica può avere più successo?

 

Il business del Contract pare stia crescendo esponenzialmente negli ultimi, soprattutto grazie alla crescita economica e la conseguente urbanizzazione dei Paesi emergenti.

Questi ultimi hanno una forte necessità di mettersi in pari con i Paesi modernizzati per evitare di rimanere indietro.

Essi hanno bisogno di realizzare abitazioni e grandi infrastrutture, degli impianti alberghieri ed inerenti al settore dell’hospitality. Proprio l’hospitality ha visto una grande crescita della domanda di manufatti in Ceramica. Ti stai domandando il perchè? È molto semplice: fino a pochi anni fa, la maggior parte degli elementi decorativi all’interno delle strutture alberghiere di lusso era il marmo. Il problema era relativo ai costi, ai trasporti e soprattutto, alla posa in opera. Grazie ad un miglioramento a livello di performance della Ceramica, gli imprenditori hanno deciso di optare verso prodotti realizzati con questo materiale.

Anche perché, all’interno di una green economy, la ceramica può generare dei benefici in termini di risparmio energetico.

Lascia un commento