È una moda proveniente dagli USA quella di festeggiare in grande stile il diciottesimo compleanno con torte spettacolari, un preciso dress code dettato dalla festeggiata stessa e video celebrativo della stessa.
Compiere 18 anni è un traguardo sotto molti punti di vista e ciascuno è libero di festeggiarli come preferisce. Ma un ragazzo o una ragazza che vivono a Roma difficilmente possono resistere alla tentazione di fare una festa di 18 anni a Roma in un locale esclusivo o realizzando una festa in casa memorabile. Questo perché, una città come Roma offre molte opportunità, soluzioni creative, idee suggestive per festeggiare in modo originale il proprio diciottesimo compleanno. Che si scelga di mantenere un low profile o fare le cose in grande, uno delle prime domande del festeggiato è: Cosa mi metto per la festa? Che vestito scelgo? E la domanda accomuna ragazzi e ragazze. Ecco allora dei consigli su come fare le scelte più adatte alla propria personalità e ai propri gusti.
Consigli sulla scelta dell’abito per lei
È una moda proveniente dagli USA quella di festeggiare in grande stile il diciottesimo compleanno con torte spettacolari, un preciso dress code dettato dalla festeggiata stessa e video celebrativo della stessa.
In questo caso la regola d’oro della festeggiata è farsi notare ed essere al centro dell’attenzione anche e soprattutto con un abito esclusivo, chic e raffinato. Spesso per una ragazza la festa dei 18 anni coincidono con l’indossare per la prima volta i tacchi e un abito di classe. Quando si parla di abito di classe per una diciottenne si intende un abito lungo o corto confacente all’età, che non ridicolizzi la festeggiata con fasto eccessivo, in grado di esaltare i punti di forza del fisico della giovane: i fianchi larghi possono essere sapientemente camuffati da un abitino con gonna a ruota e una fascia che stringe il punto vita; mentre un fisico asciutto dovrebbe prediligere un tubino colorato, arricchito con volant, balze o drappeggi. A proposito di colori, è meglio evitare sempre i colori fluorescenti e le righe che rendono l’abito troppo casual e poco impegnativo per l’occasione; per il resto vanno bene i colori che piacciono alla festeggiata, e la giovinezza contribuisce a poter osare con il rosso o con stampe a pois in stile retrò. Infine, anche se non si è abituate, il tacco è d’obbligo. Non è necessario che sia molto alto, l’importante è non indossare ballerine o scarpe da ginnastica, ma una vera e propria scarpa da abbinare all’abito scelto. Il look può essere completato con gli accessori: orecchini, collane, borsette, pochette, spille anche vistose purché ben coordinate.
Consigli sulla scelta dell’abito per lui
Anche i giovanotti hanno diritto a dare sfogo alla propria vanità, almeno il giorno del passaggio all’età adulta dei diritti e dei doveri. Come per le ragazze, anche per i ragazzi, la festa dei 18 anni è un momento importante che deve mettere al centro il festeggiato. Un po’ di eccentricità declinata al maschile non è un errore. I giovani sportivi devono lasciare tute e scarpe da ginnastica nell’armadio, però possono concedersi un jeans di buona qualità al quale abbinare una camicia e una giacca o in tinta unita o a quadri. Le scarpe da abbinare sono rigorosamente i mocassini. Si può giocare con i colori. I giovani che vogliono mantenere un tono classico possono optare per un preppy style, vale a dire un pantalone in tessuto dal taglio dritto leggermente fasciante, una camicia dai colori chiari, il gilet in tinta, la giacca doppiopetto, cravatta o papillon. Per chi vuole avere un’aria più dandy può osare con un cappello (borsalino o berretto) e un fiore all’occhiello o un fazzoletto nel taschino che riprendono i colori dell’abito. Anche i giovani diciottenni non sbagliano mai se decidono di indossare un completo e in questo caso il gessato con giacca aderente, ma non fasciante e le bretelle danno un tocco giovanile e retrò allo stesso tempo.